che c'è di nuovo

A cinquanta anni dal golpe di Pinochet (settembre 1973), sostenuto dagli USA, che mise fine all'esperienza di Unidad Popular e alle riforme di Salvador Allende, e inaugurò una delle più sanguinose dittature del Novecento, vogliamo non solo ricordare, ma anche discutere sul presente e sul futuro delle democrazie del mondo.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

FOTOGRAFIA MILITANTE: UNA MOSTRA, UN LIBRO, UNA WEBAPP E DUE INCONTRI

Si aprirà il prossimo 10 settembre a Genova, nel suggestivo spazio Primo Piano di Palazzo Grillo (vico alla Chiesa delle Vigne 18r, ore 17) la mostra “Le stagioni della fotografia militante, 1960-2020”, organizzata dall’Archivio dei movimenti di Genova e curata da Paola De Ferrari, Giuliano Galletta, Adriano Silingardi. Progetto grafico e allestimento di Roberto Rossini. L’esposizione, che proseguirà fino al 29 settembre, presenta 160 fotografie di 21 fotografi (più un omaggio a Lisetta Carmi), selezionati fra quelli ordinati e conservati dall’Archivio. In mostra i lavori di Giorgio Bergami, Lisetta Carmi, Edoardo Ceredi, Anna Ducci, il collettivo Freaklance (Marco Balostro, Astrid Fornetti, Davide Pambianchi), Angelo Gandolfi, Cesare Gavotti, Vladia Ghillino, Dario Lanzardo, Riccardo Navone, Giò Palazzo, Mario Parodi, Paola Pierantoni, Mauro Raffini, Mirella Rimoldi, Roby Schirer, Adriano Silingardi, Pietro Tarallo, Luigi Valente, Franco Vivaldi. In occasione della mostra sarà pubblicato un volume di 386 pagine, che oltre a presentare, con testimonianze, biografie e bibliografie i fotografi in mostra, sarà completato dai saggi storici di Liliana Lanzardo, Monica Di Barbora, Pietro Tarallo che disegnano un quadro esauriente della fotografia militante in Italia: un filo rosso che collega le lotte operaie e le rivolte studentesche, il femminismo e il pacifismo, le rivoluzioni latino-americane e la Palestina, i No global e Fridays for Future. Nell’ambito della mostra si terrà, giovedí 16 settembre alle 17.30, la tavola rotonda “Fotostoria dei movimenti”, con la partecipazione di Liliana Barchiesi, Monica Di Barbora, Liliana Lanzardo, Pietro Tarallo, coordinata da Federico Montaldo. Giovedí 23 settembre, alle 17.30 si svolgerà, invece, l’incontro “Dentro il movimento” con la partecipazione dei fotografi Paola Agosti e Uliano Lucas, introdotti da Maurizio Garofalo. L’intervento è promosso e sostenuto dalla Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura.

Le stagioni della fotografia militante 1960-2020

Dal 10 al 29 settembre 2021

Primo Piano di Palazzo Grillo

Vico alla Chiesa delle Vigne 18r Genova.

Ingresso libero - Orari: da mercoledí a domenica 16-20. Chiusura lunedí e martedí.

archiviomovimenti@archiviomovimenti.org

---------------------------------------------------------------------------------------

In occasione del ventesimo anniversario dei fatti del G8 di Genova ho prodotto un libro, Una famiglia al G8. diario, foto, documenti.  Il libro è il diario di quei giorni vissuti e fotografati dalla mia famiglia. Un punto di vista personale e diretto, un'esperienza coinvolgente. Il libro è uscito a Luglio 2021 e viene presentato nelle sedi delle manifestazioni, in circoli, cineclub e librerie. E' in vendita a Genova all'Amico Ritrovato e sulle principali piattaforme.